Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

A che età si può viaggiare da soli?

 

Vorresti far partire tuo figlio per un viaggio studio o per andare a trovare un parente? O magari sei un adolescente che vuole andare in vacanza con gli amici? I minorenni possono viaggiare da soli, ma ci sono regole ben precise da rispettare. Scopriamo insieme quali sono!

I minori possono viaggiare da soli e da quale età?

In generale, in Italia i minori di 14 anni non possono viaggiare da soli e devono essere accompagnati da un maggiorenne, un genitore o un tutore. Al compimento del 14° anno di età, invece, è possibile viaggiare da soli anche verso destinazioni extra-UE.

Vediamo insieme come questa normativa si applica alle principali compagnie di trasporto.

Qual è l’età minima per viaggiare in treno da soli?

Nel trasporto ferroviario italiano, la regolamentazione dipende dalla compagnia.

  • Trenitalia: offre un servizio di accompagnamento per minori dai 7 ai 17 anni, con un massimo di 2 minori per accompagnatore. Disponibile in 1ª classe o Business sui treni Frecciarossa e Frecciargento. Prenotazione obbligatoria 3 giorni prima, tramite Call Center. Costo: € 68,92 (gratuito per clienti CartaFRECCIA Platino).
  • È necessario scaricare e compilare i moduli di richiesta.
  • Italo Treno: non offre servizio di accompagnamento. I minori possono viaggiare da soli solo dopo i 14 anni. La responsabilità resta a carico dei genitori.
Bambina in treno con le cuffie e il telefono

Da che età si può viaggiare soli in aereo?

Ogni compagnia aerea applica regole diverse per i minori. Ecco una panoramica:

  • ITA Airways: servizio “Minore non accompagnato” dai 5 ai 13 anni (voli nazionali) e dai 5 ai 14 anni (internazionali). Documenti qui.
  • Wizz Air: minori < 14 anni devono viaggiare con un adulto ≥ 16 anni. Nessun accompagnamento disponibile.
  • Ryanair: non accetta minori non accompagnati < 16 anni. Termini e condizioni.
  • EasyJet: minori 2–15 anni solo se accompagnati da un adulto ≥ 16 anni. Nessun servizio di accompagnamento.
  • Volotea: italiani ≥ 14 anni possono viaggiare da soli. Vedi regolamento. Obbligatoria dichiarazione di accompagno per l’estero.
  • American Airlines: servizio a pagamento per minori 5–14 anni. Facoltativo per 15–17 anni. Info qui.
  • British Airways: minori ≥ 14 anni possono viaggiare da soli. Sotto i 14 anni solo con adulto ≥ 16 anni. Documenti richiesti.
  • Lufthansa: minori 5–11 anni solo con servizio assistenza o accompagnatore ≥ 12 anni. Servizio facoltativo per 12–17 anni.
Passaporti americani su una mappa

Quali documenti devono portare con sé i minori?

Per i minori che viaggiano da soli è fondamentale avere con sé:

  • Documento d’identità valido: carta d’identità (per viaggi in Italia e UE) o passaporto (extra UE).
  • Dichiarazione di accompagno: da redigere in Questura se il minore è affidato a un terzo. Deve essere firmata da un genitore o tutore.
  • Dichiarazione AFFIDAVIT (Unaccompanied Minor – Request of Carriage): per voli con minori non accompagnati, scaricabile sul sito della compagnia.
  • Biglietto nominativo.

Puoi consultare la lista completa dei documenti per i minori che viaggiano in UE sul sito ufficiale “Your Europe”.

Inoltre, prima della partenza, verifica sempre eventuali normative sanitarie vigenti nel Paese di destinazione.