Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Cosa vedere in provincia di Piacenza

 

La provincia di Piacenza è una zona ricca di bellissimi borghi e antichi castelli sparsi tra le colline.

Quest’angolo dell’Emilia-Romagna conquista chiunque lo visiti. Scopri cosa vedere in un weekend in provincia di Piacenza attraverso un itinerario tra le sue meraviglie più iconiche e sorprendenti.

I borghi più belli da visitare in provincia di Piacenza

1. Bobbio

Bobbio è il borgo simbolo dell’Appennino piacentino. Puoi iniziare la tua visita attraversando il leggendario Ponte Gobbo e poi visitare l’Abbazia di San Colombano, tra i più importanti centri monastici medievali d’Europa. La struttura è visitabile gratuitamente tutti i giorni, dalle 7:00 alle 19:00 (il martedì fino alle 19:30).

In estate, non perdere la Festa del Pinolo, dove potrai assaggiare pinoli con sugo di funghi, un piatto tipico della zona.

2. Castell’Arquato

Questo borgo medievale, arroccato su una collina con vista sulla Val d’Arda, è un autentico tuffo nel passato. Visita la Rocca Viscontea, la Collegiata di Santa Maria Assunta e il Palazzo del Podestà, dove al piano terra si trova l’IAT per tutte le informazioni turistiche.

3. Vigoleno

Frazione del comune di Vernasca, Vigoleno è una location molto suggestiva, scelta anche per alcune riprese del film Ladyhawke. Passeggia lungo la cinta muraria del Castello e visita il suo piccolo teatro interno, tra i più piccoli al mondo.

4. Grazzano Visconti

Sembra un borgo medievale autentico, ma in realtà fu costruito a inizio Novecento dal Duca Giuseppe Visconti.

Perditi nei suoi vicoli pittoreschi e nel parco che circonda il castello. Se sei appassionato di fantasy, una visita all’Emporio Stregato è d’obbligo: qui troverai libri, bacchette e oggetti magici ispirati a Harry Potter.

Nel periodo natalizio, il borgo si riempie di luci e decorazioni che rendono magica l’atmosfera dei mercatini.

5. Gropparello

Tra le colline di Sariano e le montagne di Obolo e Groppovisdomo, Gropparello è una vera riserva geologica naturale, ricca di reperti fossili.

Spicca il Castello di Gropparello, una fortezza medievale affascinante per adulti e bambini. I più piccoli possono vivere un'esperienza da fiaba nel Parco delle Fiabe, dove incontreranno fate, cavalieri e streghe guidati da attori in costume.

Castello medievale e campanile in un borgo storico italiano nel verde

Itinerari naturalistici dei Colli Piacentini

Per gli amanti della natura, i Colli Piacentini sono un vero paradiso. Tra le mete più suggestive:

  • Pietra Parcellara e Pietra Perduca: due imponenti formazioni rocciose sopra la Val Trebbia, ideali per escursioni e panorami mozzafiato.
  • Lago di Trebecco: specchio d’acqua tranquillo nella Val Tidone, incorniciato da verdi colline e dominato dalla Diga del Molato.
  • Meandri di San Salvatore: spiaggia nascosta, immersa nella vegetazione e caratterizzata da acque cristalline. Non adatta a famiglie con bambini per via del difficile accesso.
Colli piacentini al tramonto

Consigli utili prima di partire

Quando visitare i colli piacentini?

Primavera e autunno sono i momenti migliori per godere del clima mite e dei paesaggi colorati della zona.

Cosa mangiare in provincia di Piacenza?

Piacenza offre un’ampia varietà gastronomica:

  • Salumi DOP: coppa, pancetta e salame piacentino.
  • Piatti tipici: pisarei e fasò, tortelli con la coda, anolini in brodo.
  • Vini locali: Gutturnio, Ortrugo e Malvasia dei Colli Piacentini.
Tagliere misto con salumi piacentini, formaggi, olive e uva verde

Come visitare i colli piacentini?

Il modo migliore è in auto: molti borghi e castelli non sono serviti da mezzi pubblici. In alternativa, puoi esplorarli in moto o in bici se ami i percorsi panoramici.

Conclusione

La provincia di Piacenza è una destinazione sorprendente: un mix perfetto tra cultura, natura e buona cucina. Pianifica il tuo viaggio e lasciati incantare da questi luoghi dove il tempo sembra essersi fermato.